Descrizione
I servizi offerti ai Cittadini stranieri residenti ed in regola con le disposizioni di legge relative alla permanenza sul territorio nazionale sono:
Sportello stranieri
Facilitazione linguistica per bambini nelle scuole
Interventi di mediazione linguistica e culturale per adulti
Idoneità alloggiativa
Per informazioni sui servizi contattare Ufficio Servizi Sociali
Approfondimenti
Il servizio si rivolge agli operatori comunali e a tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nei territori dei comuni dell'Ambito di Desio e offre:
- Informazioni sui diritti e doveri dello straniero che vive in Italia;
- Informazioni, consulenze e gestione telematica e cartacea delle pratiche di rilascio / rinnovo del permesso di soggiorno;
- Informazioni, consulenze e gestione delle pratiche di rilascio / aggiornamento del permesso di soggiorno UE per soggiornanti lungo periodo (Ex carta di soggiorno)
- Informazioni, consulenze e gestione delle pratiche di ricongiungimento e coesione familiari;
- Informazioni, consulenze e gestione delle pratiche di richiesta della cittadinanza italiana per residenza e per matrimonio;
- Prenotazione del test di italiano per la richiesta del permesso di soggiorno per soggiornanti lungo periodo (Ex Carta di soggiorno);
- Prenotazione di appuntamenti presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Monza e Brianza tramite l’accreditamento alla piattaforma informatica PrenotaFacile;
- Aiuto e supporto nella procedura di presentazione delle richieste dei vari documenti di soggiorno che si presentano direttamente allo sportello immigrazione della Questura e dei Commissariati di Polizia di Stato (Cure mediche, familiari di cittadini italiani e dell’Unione Europea…ecc)
- Informazioni, consulenze, orientamento e aiuto nello svolgimento delle pratiche riguardanti il rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno per protezione temporanea dei profughi ucraini e alla loro conversione in permessi di soggiorno per lavoro;
- Informazioni, consulenze e orientamento giuridico legale per le problematiche legate al mondo dell’immigrazione.
Tutti i servizi erogati dagli sportelli Ce.S.I.S. e dallo sportello legale sono gratuiti ed erogati su prenotazione obbligatoria.
Per la consulenza a distanza e per fissare un appuntamento in presenza presso uno degli sportelli: tutti i cittadini residenti nel Comune di Muggiò possono chiamare ilnumero dedicato 392 57 39 351 attivo nei seguenti orari:
- Lunedì dalle ore 09:30 alle ore 12:30 & dalle ore14:00 alle ore 17:00
- Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30
Lo Sportello Stranieri offre i suoi servizi presso il Comune di Muggiò ogni giovedì dalle h. 09:00 alle h. 12:00 in Via Casati, 22 (c/o Croce Rossa Italiana) 039/790015
Per maggiori informazioni sulle varie pratiche legate al mondo dell'immigrazione visitare il sito web https://retematrioska.offertasociale.it/
L'apprendimento della lingua italiana ha la finalità di promuovere l'integrazione scolastica e sociale dell'alunno di nazionalità straniera. Si realizza attraverso interventi di facilitazione linguistica all'interno dell'orario scolastico, condotti da una facilitatrice e progettati a misura del singolo minore.
Gli interventi possono essere individuali o di gruppo ed in genere sono di prima alfabetizzazione per gli alunni stranieri neo arrivati.
La richiesta dell'intervento è inoltrata dalla scuola al Comune.
L'Assistente Sociale dell'area stranieri in raccordo con la facilitatrice e l'insegnante referente della scuola valuta la necessità dell'intervento e la sua attivazione.
Gli interventi di mediazione linguistica hanno la finalità di promuovere l'integrazione del cittadino straniero e la conoscenza del territorio in cui vive.
Sono gestiti da Cooperativa sociale e si realizzano attraverso l'azione del Mediatore linguistico culturale quale figura di collegamento tra le diverse culture.
Il mediatore ha la funzione di facilitare la conoscenza e la fruizione dei servizi (ad es. servizi sociali, uffici anagrafe, ATS ecc) e/o può aiutare il cittadino straniero ad espletare alcune pratiche burocratiche.
Facilita inoltre la conoscenza dei servizi scolastici e sanitari. Può presenziare, se richiesto, a momenti di incontro con il mondo sociale, sanitario e scolastico.
Il certificato di idoneità alloggiativa attesta l'abitabilità dell'alloggio ed il numero di persone che può ospitare in relazione alla superficie.
E’ richiesto per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno, nulla osta al ricongiungimento familiare, carta di soggiorno per il richiedente e i familiari (coniuge e figli minori).
E’ rilasciato dal Comune o dall'ATS competente.