Back to top

Ricevere assistenza per gli anziani

Descrizione

I Servizi offerti al cittadino sono:

Assistenza Domicilare

Servizio Pasti a Domicilio

Servizio Diurno

Inserimento in strutture protette - Contributi agevolazione retta

Contributi Assistenti Familiari (Badanti o Care Givers Familiari)

Sportello Assistenti Familiari (SAF)

Servizio accompagnamento sociale

Centro Diurno Integrato "Stefania Invernizzi" Muggiò

Corso di ginnastica anziani

Soggiorni climatici

Centro Sociale Anziani - Cascina Faipò

Per informazioni sui servizi contattare Ufficio Servizi Sociali

Approfondimenti

Le attività svolte dal Servizio di Assistenza domiciliare, attuate da personale in possesso di titolo professionale di Assistente socio assistenziale od Operatore Socio Sanitario (ASA - OSS), si rivolgono a quei Cittadini residenti a Muggiò che, a motivo della propria età e/o condizione di salute o stato di disabilità, necessitano di un aiuto al proprio domicilio per svolgere alcune elementari funzioni della vita quotidiana.

Sono erogate per il tempo, nel tipo e nella misura in cui il beneficiario e/o i suoi parenti non sono in grado di soddisfare autonomamente i bisogni relativi.

Sono escluse le prestazioni di tipo sanitario ed infermieristico, di competenza del Servizio Sanitario nazionale, che possono essere attivate direttamente dal medico curante o da ATS.

Le prestazioni di assistenza domiciliare possono consistere in:

  • Igiene della persona relativamente a prestazioni di semplice attuazione e non relative alle professioni sanitarie;
  • Aiuto diretto alla mobilità della persona;
  • Piccole attività di colferaggio quali: pulizia e mantenimento dell’alloggio, riordino e cambio della biancheria, lavori di bucato, stiratura, cucito, aiuto nella spesa;

Il Servizio è erogato in forma “voucherizzata”, cioè attraverso un albo di soggetti accreditati (Cooperative qualificate) tra i quali il richiedente può liberamente scegliere;

E’ prevista una quota di compartecipazione al costo orario del servizio, sulla base dell’indicatore ISEE in corso di validità.

Se si necessita del servizio pasti a domicilio si può visitare la pagina ad esso dedicata.

La richiesta deve essere presentata all'Assistente Sociale dell'area anziani con la dichiarazione ISEE.

Complementare al Servizio di Assistenza Domiciliare è il servizio Pasti a Domicilio, erogato dall’Azienda Speciale Multiservizi di Muggiò. Possono usufruirne i Cittadini residenti, anziani e non, che si trovano in situazione di difficoltà e in particolare stato di bisogno.

E’ prevista una quota di compartecipazione al costo del pasto, sulla base dell’indicatore ISEE in corso di validità.

Il servizio viene erogato dal lunedì al venerdì non festivi, ed è possibile fare richiesta di diete speciali.

La richiesta deve essere presentata all'Assistente Sociale dell'area anziani con la dichiarazione ISEE.

L'Amministrazione Comunale, a seguito di convenzione, dispone di n. 10 posti gratuiti presso il Servizio Diurno della Residenza Sanitaria Assistenziale Corte Briantea. Il servizio consente all'anziano di sperimentare attività ergoterapeutiche, ludico e ricreative con l'aiuto di personale specializzato presente nella struttura.
L'inserimento presso il Servizio Diurno può essere una occasione per socializzare con altri anziani ed uscire da situazioni di solitudine.

Il servizio si rivolge ai cittadini residenti con precarietà socio-economiche, di norma ultrasessantacinquenni, autonomi fisicamente.
Non possono essere accolti anziani con patologie da deterioramento cognitivo.

Per richiedere il servizio è possibile rivolgersi all'Assistente Sociale dell'area anziani durante gli orari di apertura al pubblico.

L’inserimento in strutture residenziali (residenze sanitarie assistenziali o R.S.A.) è un intervento che si rivolge ad anziani che, per la loro situazione sanitaria e/o familiare non possono più essere assistiti al proprio domicilio e necessitano di una struttura protetta.

Il Servizio Sociale svolge un’attività di orientamento circa le strutture territoriali ed extra territoriali esistenti. La documentazione necessaria per la domanda di inserimento deve essere richiesta direttamente alla struttura prescelta.

Il Comune di Muggiò eroga un contributo economico per gli anziani ricoverati in strutture residenziali privi delle risorse economiche necessarie a coprire autonomamente l’intera onere della retta, secondo quanto disposto nel vigente “Regolamento disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni soggette ad ISEE dei Comuni dell’Ambito territoriale di Desio”. LINK

Per la presentazione della domanda di contributo è necessario fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale referente per l’Area.

La richiesta deve essere presentata all'Assistente Sociale dell'area anziani con la dichiarazione ISEE.

Il Comune di Muggiò eroga uncontributo economico per gli anziani con limitata autonomia personale che si avvalgono di assistenti familiari regolarmente assunte (badanti) e non sono in grado di sostenere interamente in modo autonomo il relativo costo.

Sono previsti anche contributi ad anziani che si avvalgono di prestazioni fornite da propri familiari (care givers familiari).

I criteri di accesso ai contributi, l’entità degli stessi, le modalità ed i termini di presentazione delle domande sono di volta in volta resi noti a seguito di pubblicazione di Delibere della Giunta di Regione Lombardia (D.G.R.).

Il Servizio Sociale svolge un’attività di informazione in merito.

E' attivo lo "Sportello SAF - Assistenza Familiare", gestito dall’Azienda Consortile “Consorzio Desio – Brianza” e promosso dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale di Desio (Comuni di: Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Desio, Limbiate, Muggiò, Nova Milanese, Varedo).

Stai cercando una “badante” per te o per un tuo familiare? Rivolgiti allo Sportello SAF per entrare in contatto con Assistenti qualificate e/o con esperienza.

Stai cercando lavoro come Assistente Familiare? Rivolgiti allo Sportello SAF per avere ulteriori informazioni e accedere all’ Elenco Territoriale SAF, Assistenti Familiari.

Il servizio è attivo telefonicamente tutti i giorni, viene erogato a distanza o in presenza su richiesta dell’utente, al quale verrà fissato un appuntamento presso una delle sedi comunali dell’ambito territoriale.

Il servizio è attivo al numero 3314550134 con i seguenti orari:

lunedì, martedì e giovedì dalle 9:30 alle 12:30

mercoledì dalle 14:00 alle 17:00

venerdì dalle 14:00 alle 16:00

Contatti

Sito internet: https://www.consorziodesiobrianza.it/sportello-saf/

Telefono: 3314550134 

Mail: saf@codebri.mb.it

Il Comune di Muggiò, attraverso convenzioni con Associazioni di Volontariato, offre un servizio di accompagnamento sociale ad anziani, disabili o persone in situazione di particolare disagio e necessità dal proprio domicilio a centri sanitari per visite mediche e/o terapie.

L’accesso al Servizio avviene a seguito di presentazione - presso l’Ufficio Servizi Sociali – di apposita domanda. L’ammissione viene disposta dal Servizio Sociale Comunale dando priorità ai casi di maggior bisogno e di maggiore urgenza.

E’ prevista una quota di compartecipazione per ciascun accompagnamento, sulla base dell’indicatore ISEE in corso di validità, in relazione alla distanza chilometrica dell’accompagnamento stesso.

È un servizio in cui, durante il giorno, persone anziane, parzialmente non autosufficienti o ad alto rischio di perdita dell’autonomia, possono trascorrere ore piacevoli ricevendo un aiuto professionale, concreto ed amichevole in risposta a bisogni socio - sanitari – assistenziali.

Il servizio è prestato dalle ore 8.00 sino alle ore 17.00 con la possibilità, a richiesta, fino alle ore 20.00.

Il Centro può ospitare 40 persone che abbiano una sufficiente autonomia anche se necessitano di vigilanza da parte di personale qualificato.

Sono presenti un medico e un infermiere professionale nonché il servizio riabilitativo e socio assistenziale.

E’ possibile usufruire di un servizio di accompagnamento effettuato dal Centro con un pulmino attrezzato.

Tariffe: Euro 43,00 al giorno compreso il trasporto (colazione, pranzo e merenda, fisioterapia tutte le mattine e attività cognitive.

Contatti Centro Diurno

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione “Centro di Promozione Sociale Anziani Cascina Faipò” di Muggiò, organizza annualmente un corso di ginnastica per anziani.

Informazioni

Al corso di ginnastica possono partecipare le persone che abbiano compiuto il cinquantacinquesimo anno di età, e siano residenti nel comune di Muggiò. Il corso inizia nei mesi autunnali e termina generalmente a fine maggio, presso le palestre comunali disponibili.

Le domande di iscrizione vengono raccolte presso Cascina Faipò nelle date di volta in volta rese note, fino ad esaurimento dei posti disponibili (n.100).

Per la partecipazione al corso è necessario essere in possesso del certificato medico “di stato di buona salute”.

E’ prevista una quota di partecipazione, da versare all’atto dell’iscrizione.

L'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Centro Sociale Cascina Faipò organizza i soggiorni climatici per cittadini  in età superiore ai 55 anni, autosufficienti, residenti nel territorio comunale.

Le domande di iscrizione vengono raccolte presso Cascina Faipò nelle date di volta in volta rese note.

Il programma, definito annualmente, prevede generalmente l'organizzazione di tre tipi di soggiorni climatici:
• marino invernale nei mesi di febbraio/marzo
• montano estivo nel mese di giugno
• marino estivo nel mese di agosto

L’Amministrazione Comunale, in convenzione con l’Associazione “Centro di Promozione Sociale Anziani Cascina Faipò” di Muggiò, assicura la gestione del Centro Sociale Anziani“Cascina Faipò.

L’Associazione promuove attività culturali (corsi di educazione sanitaria, teatro, storia della musica e dell’arte, ecc), ricreative (ateliers diversi, giochi sociali ecc), turistiche (soggiorni climatici, vacanze e gite), corsi di ginnastica anziani, sia organizzate e gestite in proprio sia su indicazioni dell’Assessorato ai Servizi Sociali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?